-
Arrivati in
sala di gioco, presentatevi all'organizzazione per
regolarizzare la vostra registrazione al torneo.
Successivamente dovrete attendere finché saranno esposti gli
abbinamenti del primo turno. Controllate il numero di
scacchiera/tavolo dove dovrete giocare e con quale colore.
Il primo nominativo ha i pezzi bianchi, il secondo i neri.
***IMPORTANTE***: nei tornei di scacchi non è mai
utilizzata l'eliminazione diretta (tranne rari casi in
competizioni di alto professionismo). Se il torneo prevede,
come nel nostro caso, 6 turni di gioco, giocherete 6
partite, qualsiasi siano i vostri risultati. Qundi non
andate via dopo avere perso una o più partite!
-
Prima di iniziare la
partita, è consuetudine nell'ambiente scacchistico la
stretta di mano all'avversario in
segno di sportività.
Stessa cosa a partita conclusa quando, solitamente, è il perdente
che la tende in segno di resa oppure chi accetta una
proposta di patta avanzata dall'avversario.
-
[Riguarda solo i tornei omologati] Nei tornei a cadenza
standard
ufficiali (omologati dalla Federazione Scacchistica Italiana)
è obbligatorio annotare le mosse della partita (dovrete
quindi conoscere la "notazione algebrica") nell'apposito
formulario fornito dall'organizzazione. A fine partita le
copie originali (solitamente bianche) vanno consegnate
(firmate da entrambi i contendenti e con l'esito della
partita 1-0 vittoria Bianco, 1/2 patta, 0-1 vittoria Nero) all'arbitro a cura del
vincitore della partita (in caso di patta, a cura del
giocatore che aveva il Bianco). Le copie non originali
(solitamente gialle) sono invece per i giocatori.
[Tornei "rapid" CSC] Se la partita non è trascritta, non essendoci l'obbligo
(torneo non omologato e/o cadenza di gioco rapida),
il vincitore (o il Bianco in caso di patta) dovrà annotare
il risultato sul foglio degli abbinamenti messo a
disposizione di turno in turno dall'arbitro.
-
Usate la stessa mano per
muovere e spingere l'orologio. Non è infatti ammesso
compiere queste due operazioni usando due mani.
-
Annunciare
lo scacco al Re non è necessario ed è una cosa decisamente
da evitare durante i tornei (non sentirete mai nessuno
farlo).
-
Il "pezzo
toccato" è una regola universalmente applicata negli scacchi
e tale regola diventa ancora più fiscale in torneo. Se
toccate un pezzo dovete muoverlo scegliendo una qualsiasi
mossa legale disponibile con il pezzo in questione.
Eseguendo una mossa, finché
non lasciate il pezzo potrete cambiare la mossa di quel
pezzo scegliendone una qualsiasi altra legale. Quando lo
lasciate, la mossa è definitiva. Arroccando eseguite prima la mossa del Re e poi quella della
Torre. Se avete bisogno di aggiustare uno o più pezzi sulla
scacchiera, centrandoli nelle loro case, ricordatevi prima di
farlo di avvertire l'avversario dicendo "acconcio".
-
Non potete allontanarvi
dal tavolo (ad esempio per andare alla toilette) quando tocca a voi
la mossa. Prima di farlo, eseguite la vostra mossa per poi
allontanarvi cercando di non recare disturbo all'avversario.
Se l'avversario muove mentre siete assenti, il vostro
orologio sarà comunque messo in moto.
-
Il momento corretto,
nel caso vogliate
offrire la "patta d'accordo" all'avversario, è immediatamente dopo avere
eseguito la propria mossa e prima di avere schiacciato l'orologio.
L'avversario potrà riflettere sulla vostra proposta per poi accettare
verbalmente o tendendovi la mano oppure rifiutare
verbalmente o semplicemente eseguendo la propria mossa
(azione che fa decadere automaticamente la proposta che
avete avanzato).
-
Se eseguite una mossa
illegale e l'avversario la reclama, verrà aggiunto del tempo
extra
dall'arbitro sull'orologio del reclamante. Una seconda
infrazione, sempre reclamata dall'avversario, comporterà la perdita della partita.
NB: questa regola può essere variata in certi tornei da club
(non omologati), verrà comunque sempre specificato prima
dell'inizio del torneo.
-
[Riguarda solo i tornei omologati] Se il vostro cellulare
suona mentre avete una partita in corso, l'arbitro,
applicando il regolamento ufficiale FIDE, può darvi partita persa.
Di norma, i cellulari e qualsiasi apparato elettronico, non
sono ammessi nella sala di gioco oppure devono essere
consegnati all'organizzazione prima dell'inizio della
partita. Consultate sempre quanto specificato sul bando del torneo a questo proposito.
[Tornei "rapid" CSC -> è sufficiente tenere i
suoni silenziati]
-
A partita
conclusa, potreste volere analizzare la partita assieme al vostro
avversario. Non fatelo mai in sala di gioco ma recatevi
nella sala adibita a questo scopo ("sala analisi",
ovviamente se disponibile) dove potrete parlare liberamente.
Nel compliare questa guida, abbiamo cercato di fornire le
informazioni più importanti e di non dare nulla per scontato,
mettendoci nei panni di chi non ha mai giocato in un torneo di
scacchi. Nel caso doveste avere dubbi/ulteriori domande, potete
scriverci a info@clubscacchicesena.it. Saremo ben lieti di aiutarvi.

Adatti a
tutti dai 6 ai 99 anni!
ISCRIZIONI SEMPRE
APERTE
Non sai giocare ma
vorresti imparare?
Oppure vorresti migliorare il tuo gioco prima di cimentarti in
un torneo?
Dai un'occhiata alla nostra
pagina
corsi in presenza e online!
|